Human Purpose: Teach for italy – Insegnare per l’Italia
L’evento Human Purpose: Teach for italy – Insegnare per l’Italia, coorganizzato da Kelmer Group e Italiacamp, ha rappresentato un passo importante nella promozione di iniziative volte a favorire l’impatto sociale e a stimolare il dialogo interculturale. L’iniziativa, ospitata presso il Dubai Hub for Made in Italy, ha messo in luce l’importanza di percorsi formativi ed educativi che affrontino il tema delle vulnerabilità, creando uno spazio di riflessione sulle sfide sociali in Italia.
Con questo primo evento, l’Hub si propone come uno spazio di sviluppo, dialogo e riflessione su temi che si intrecciano con il mondo corporate andando oltre le attività di business, aprendo la strada a iniziative di sensibilizzazione e impegno sociale.
In occasione dell’evento, questo impegno si è concretizzato nella partnership con Teach For Italy – Insegnare per l’Italia, il cui CEO, Andrea Pastorelli, e il membro del consiglio, Gesù Antonio Báez, hanno condiviso storie e aneddoti su come affrontare le disuguaglianze educative nelle aree svantaggiate d’Italia.
Il tema della serata, Human Purpose, è stato un richiamo forte e diretto alle urgenti problematiche sociali in Italia, con particolare attenzione al benessere di bambini e adolescenti e al fenomeno dell’abbandono scolastico. L’evento, concepito come un’occasione di sensibilizzazione, aveva l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza e sensibilità per affrontare queste sfide cruciali.
Con un’attenzione particolare alle nuove generazioni, è stata sottolineata l’importanza di costruire una cultura della responsabilità sociale, mettendo in evidenza tematiche spesso trascurate, ma fondamentali per il futuro dei giovani. Italiacamp da sempre promuove progetti focalizzati sull’innovazione, l’inclusione e l’impatto sociale che mirano a sviluppare competenze per pensare in modo critico, agire in modo sostenibile e promuovere l’inclusività.
Kelmer Group è da tempo impegnato a sostenere iniziative sociali, collaborando con realtà come Teach For Italy per portare attenzione su situazioni di marginalità e disuguaglianze spesso ignorate. Questi collegamenti mirati hanno il potenziale per generare partnership trasformative che potrebbero ampliare ulteriormente le opportunità educative nelle aree vulnerabili.
La serata ha rappresentato un’occasione unica per affrontare temi di grande rilevanza, evidenziando il valore della collaborazione tra il mondo aziendale e le iniziative sociali, ispirando tutti i partner e membri dell’Hub a guardare oltre i tradizionali obiettivi professionali, incoraggiandoli a contribuire attivamente a discussioni e progetti orientati a un impatto positivo sulla società.