Milano Fashion Library arriva al Dubai Hub for Made in Italy
Dubai, 27 febbraio 2025 – Durante la Milano Fashion Week 2025, il Dubai Hub for Made in Italy di Italiacamp accoglie Milano Fashion Library, portando per la prima volta nella regione del Golfo una delle più prestigiose collezioni editoriali dedicate alla moda, al design e alla creatività italiana.
Con un archivio di oltre 70.000 pubblicazioni dal 1958 a oggi, Milano Fashion Library rappresenta una risorsa unica per designer, studenti, ricercatori e appassionati del settore. Questa iniziativa segna l’inizio di una collaborazione strategica tra Dubai e Milano, due città simbolo di innovazione, lusso e stile.
L’evento inaugurale, ospitato presso il Dubai Hub for Made in Italy, ha visto la partecipazione di istituzioni italiane ed emiratine, tra cui S.E. Edoardo Napoli, Console Generale d’Italia a Dubai, Valerio Soldani, Direttore dell’Italian Trade Agency a Dubai, e rappresentanti della DWTC Free Zone. Hanno partecipato anche esponenti di spicco del mondo della moda, dell’arte e della cultura.
Nel corso del panel – moderato da Araceli Gallego, Founder di Goshopia.com e UAE Fashion Revolution – Nadia Alhasani, Dean del College of Arts & Design dell’Università di Sharjah, Pietro Allegretti, imprenditore nel settore Fashion Tech, e Leo Cisotta, General Manager di Italiacamp EMEA, hanno affrontato temi chiave per il futuro della moda. Tra questi, il ruolo dell’università nella formazione delle nuove generazioni di designer, con un approccio che integra tecnologia, sostenibilità e innovazione interdisciplinare. Si è discusso inoltre dell’importanza degli archivi storici e del loro valore culturale, così come dell’impatto della digitalizzazione e degli NFT sulla fruizione del patrimonio editoriale e sulla conservazione della memoria della moda.
L’iniziativa ha visto anche l’apertura di uno spazio espositivo con mostre tematiche semi-permanenti, dedicate alla storia della moda italiana, della bellezza e del design. Il percorso espositivo inaugurale esplora le origini della rivista di moda alla fine del XIX secolo, attraverso una selezione di pubblicazioni storiche, fino alla loro evoluzione nell’era digitale, con l’integrazione di contenuti NFT.
Con l’arrivo della Milano Fashion Library, il Dubai Hub for Made in Italy si afferma come punto di riferimento per la moda italiana nella regione, distinguendosi anche come hub culturale, uno spazio dove il pubblico può immergersi nella moda, nell’arte, esplorando nuovi linguaggi creativi e nuove opportunità di ispirazione.