Categories
News

Il Dubai Hub for Made in Italy ha ospitato l’evento Shaping Tomorrow

 

27 febbraio 2025 – Il Dubai Hub for Made in Italy ha ospitato Shaping Tomorrow, un evento esclusivo dedicato al settore dell’energia e dell’edilizia. Guidato da Euclide Energy Design, leader in soluzioni ingegneristiche innovative, l’evento ha riunito leader del settore, politici e innovatori per discutere soluzioni all’avanguardia per edifici sostenibili. 

Organizzato in collaborazione con Italiacamp, Shaping Tomorrow ha sottolineato l’impegno di Euclide Energy Design nel promuovere il futuro dell’ingegneria energetica efficiente e della sostenibilità urbana. Dopo il benvenuto di Leo Cisotta, General Manager di Italiacamp EMEA, Corrado Morando, CEO di Euclide Energy Design, ha presentato il suo ruolo nel promuovere l’innovazione e la sostenibilità, supportando imprese e istituzioni locali attraverso progetti all’avanguardia.

L’evento ha rappresentato un importante passo nel favorire il dialogo tra Italia e UAE su strategie di costruzione ecologica, rinnovo energetico e innovazione normativa.

I partecipanti hanno avuto l’opportunità di acquisire conoscenze da esperti di alto profilo e scambiare idee sulle ultime tendenze del settore.

 

Discussioni Principali ed Esperti del Settore 

Il panel è stato moderato da Lucia Pizzinato, Ricercatrice Senior presso il Dipartimento di Cultura e Turismo di Abu Dhabi e curatrice del volume Skira “L’eredità italiana negli Emirati Arabi Uniti: Il paesaggio urbano e industriale”, con la partecipazione di esperti chiave nel campo:

  • Abdullatif Albitawi, Amministratore Delegato di Emirates Green Building Council
  • Stefano Ferretti, Managing Director di IMQ
  • Prof. Marco Simonetti, Associate Professor – DENERG, Politecnico di Torino
  • Burak Ozsoylu, VP of Business Development & MARCOM di Enova 
  • Andrea Maritano, Managing Director di Euclide
  • Claudio Fantozzi, Technical Director di Euclide

Abdullatif Albitawi, Amministratore Delegato di Emirates Green Building Council, ha illustrato le strategie utili alle imprese per allinearsi al panorama delle costruzioni sostenibili degli UAE, con un focus su criteri di sostenibilità volontari, benchmark di prestazione energetica e cambiamenti di mercato guidati dalle politiche. Stefano Ferretti, Managing Director di IMQ, ha invece esaminato le difficoltà nell’ottenere certificazioni per edifici verdi, affrontando le sfide legate alla conformità, alla rendicontazione della sostenibilità e all’allineamento normativo, mettendo in evidenza le opportunità offerte dall’integrazione degli ESG e dalle strategie di certificazione avanzate.

Il Prof. Marco Simonetti ha presentato un approccio centrato sull’uomo, sottolineando l’importanza di ottimizzare gli involucri degli edifici, i sistemi di raffreddamento e il comfort umano per migliorare la sostenibilità. A seguire, Burak Ozsoylu, VP of Business Development & MARCOM di Enova, ha approfondito il ruolo della sua azienda nell’integrare i principi ESG attraverso contratti di prestazione energetica, soluzioni di monitoraggio digitale come Hubgrade 4.0 e modelli di business orientati alla sostenibilità che ottimizzano l’efficienza energetica, la decarbonizzazione e la gestione delle risorse.

Il panel si è concluso con Andrea Maritano, Direttore Generale, e Claudio Fantozzi, Direttore Tecnico di Euclide, che hanno presentato soluzioni di ingegneria italiana innovative. Hanno messo in risalto i Contratti di Prestazione Energetica (EPC), strategie avanzate di ristrutturazione e tecnologie all’avanguardia come l’ottimizzazione degli HVAC e la modellazione BIM per aumentare la sostenibilità e l’efficienza degli edifici.

 

Il contesto degli Emirati Arabi Uniti

Negli UAE, il settore delle costruzioni e dell’energia sta subendo una significativa trasformazione verso la sostenibilità. Gli investimenti nelle costruzioni verdi sono in aumento, con progetti mirati a ridurre il consumo energetico e le emissioni di carbonio. Dati recenti indicano che gli UAE hanno incrementato gli investimenti in tecnologie di efficienza energetica e soluzioni di energia rinnovabile come parte del loro impegno a diventare meno dipendenti dai combustibili fossili. Il governo ha anche fissato obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni di carbonio, spingendo le imprese del settore ad adottare standard più elevati di sostenibilità e efficienza energetica.

Shaping Tomorrow è stato un importante traguardo nel favorire discussioni tra Italia e UAE su strategie di edilizia verde, rinnovo energetico e innovazione normativa. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di ottenere spunti da esperti di alto profilo e di scambiare idee sulle ultime tendenze del settore.

5:16
7:16
Apri chat
Come possiamo aiutarti?